Un momento particolare, un’occasione per stare insieme e soprattutto per ascoltare dalla voce del Presidente, Giancarlo Iaccarino, le novità organizzative e programmatiche della vita dello storico sodalizio per i prossimi mesi. A cominciare dal saluto di benvenuto dei nuovi soci, Alessandra Catapano, Guido De Rosa, Giovanni Felice di Prisco, Piergiogio Focas, Tullio Elefante, Domenico Salierno alla prestigiosa nomina del socio Guido Fiorentino, Presidente e Amministratore Delegato del Grande Hotel Excelsior Vittoria neo Cavaliere del Lavoro, (unico campano), nominato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. ” Quest’anno – ha spiegato il notaio Iaccarino siamo entrati a far parte dell’Associazione Circoli Nautici della Campania, Aps ( Associazione promozione sociale), iscritta nel Runts (Registro Unitario Nazionale Terzo Settore), acquisendo personalità giuridica. Un’Associazione non di lucro – ha aggiunto il Presidente Iaccarino – socia di un ente del terzo settore, che non rientra tra quelle “in gara” secondo le direttive Bolkestein. In funzione dell’appartenenza alla famiglia dei circoli nautici – ha concluso il notaio Iaccarino – stiamo procedendo all’acquisto di imbarcazioni a vela per iniziare corsi dedicati ai ragazzi delle scuole medie “Luigi Bozzaotra” e “Pulcarelli” già parte integrante di manifestazioni sociali organizzate dal nostro sodalizio”. Una serata dedicata al sociale, presenti tra gli altri, la Signora Fabiana Capuano in Iaccarino, console onorario del Perù a Napoli, con i figli Carlo ed Allegra, l’ing.Guido Lanzillo, il consigliere allo sport Avv. Maurizio De Dominicis con la moglie avv. Ilaria Dentice Ferraro, il Consigliere ing. Luigi Laudiero, il Presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco, Gianluigi Ascione, il prof. Michele Miraglia del Giudice, il dott. Giuseppe Galloro, il neo Cavaliere del lavoro Guido Fiorentino con la moglie Ornella, il Presidente della Fondazione Vervece, Gaetano Milone, ma anche alla degustazione di piatti tipici della cucina mediterranea con eccellenti vini delle cantine San Marzano Trimari, offerto dal notaio Giuseppe Trimarchi, con un menù straordinario preparato dallo chef Luigi Stinga, con il supporto di Rosalia Oppio, ed in sala Nicolas Cappiello, Salvatore Criscuolo, Liberato Maggio e Susy Mormile coordinati da una brillante Daniela Mastellone insostituibile maitre di sala.
0 Commenti
![]() Una serata particolare,un inizio di una nuova stagione in un clima di amicizia istituzionale e fraterna, in una calda serata d’estate. Ospiti d’onore della cena inaugurale delle attività sociali e sportive del Circolo Nautico Marina della Lobra, il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli, il vice sindaco Giovanna Staiano, gli assessori al Bilancio e Personale, Sergio Fiorentino e Michele Giustiniani, il Presidente del Consiglio Comunale, Lello Acone, il Presidente della Fondazione Vervece, Gaetano Milone. A far gli onori di casa il Presidente del Circolo Nautico Marina della Lobra, notaio Giancarlo Iaccarino, il Vice Presidente ing. Guido Lanzillo, i Consiglieri Avv. Maurizio De Dominicis, e l’ing. Luigi Laudiero e poi lo splendido staffa della sala-cucina, la direttrice Daniela Mastellone, lo chef Luigi Stinga, l’assistente chef Rosaria Oppio, gli assistenti di sala, Rebecca Grieco e Nicholas Cappiello. Una cena foriera di tante nuove iniziative in cantiere, dalla scuola di vela per i ragazzi di Massa Lubrense, ad iniziative promozionali dell’Assessore al Turismo, Giovanna Staiano, alla manifestazione internazionale della “Madonnina del Vervece” con un programma d’eccezione che verrà svelato nei prossimi giorni. . Il grazie dell’Amministrazione comunale di Massa Lubrense per le molteplici attività di promozione sportiva e culturale messe in essere dal Circolo nautico “Marina della Lobra è stato espresso dal Sindaco Lorenzo Balducelli garantendo la sua massima collaborazione. ” Un sodalizio il nostro – ha spiegato il notaio Giancarlo Iaccarino – in continua evoluzione, pienamente inserito nel tessuto sociale della Terra delle Sirene e sempre disponibile ad iniziative turistico- sportive e formative”
Una giornata particolare, di fede, di passione religiosa per gli “innammorati” del Vervece e della sua Madonnina sommersa.
Lo specchio d’acqua antistante il” santuario mariano” con la sua Madonnina sommersa, protettrice dei sub e di quanti vivono e lavorano sul mare, già nella prima mattinata di domenica 12 era affollato da imbarcazioni dei numerosi diportisti decisi a godere gli ultimi scampoli di un’estate meteorologicamente positiva e da grosse unità navali della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dai gommoni dei nuclei sommozzatori dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per la celebrazione della 47esima edizione della “Madonnina del Vervece”. A celebrare la liturgia eucaristica sullo scoglio, situato a meno di un miglio dal porto di Marina della Lobra, mons. Antonio Di Donna , vescovo di Acerra e coordinatore dei Vescovi campani. Intorno al piccolissimo altare fedeli d’eccezione: l’Ammiraglio Vella, Direttore Marittimo della Campania, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Napoli, il Tenente Colonnello Rosario Vicedomini, Comandante del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, il Capitano di Fregata (Cp), Achille Sellari, Comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, l’oncologo di fama internazionale Paolo Ascierto, la Farmacologa Bianca Iengo, direttrice del presidio diocesano Gocce di Carità Farmaciasolidale, la presidente dell’Associazione “Buona sanità”, Mariarosaria Rondinella, la dottoressa Grazia Formisano, direttrice del distretto Sanitario 59 dell’Asl Na 3 Sud, tutti insigniti del premio Vervece, il Sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli il notaio Giancarlo Iaccarino , Presidente del Circolo Nautico Marina della Lobra, familiari di persone scomparse in mare, per assistere con fede profonda ad una celebrazione particolare, unica nel suo genere, su un tempio senza confini, la “Madonnina del Vervece”. Prima della Celebrazione della Santa Messa, il vescovo Di Donna, ha benedetto le cinque nuove targhe incastonate sulla superficie emersa del Vervece, dedicate a Giovanbattista Valiante d’Avena, a Maurizio Miraglia del Giudice, Girolamo Beone, a Carlo Franco e Maria Teresa Campili . In contemporanea con la deposizione della corono d’alloro ai piedi della Statua della Madonnina da parte degli uomini dei nuclei sommozzatori della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, l’Ave Maria, cantata per devozione dal soprano massese Maria Ercolano. Momenti di particolare emozione al rientro in porto, durante la consegna dei premi Vervece e degli attestati di benemerenza, per la presenza di un gruppo di ragazzi disabili accompagnati dalla presidente dell’Associazione “Oltre I Sogni”, Angela Sorrentino, che hanno consegnato ai premiati una artistica ceramica con immagine della Madonnina realizzata per l’occasione. L’attore Marco Palmieri ha recitato “ ‘ O Mare, di Eduardo De Filippo.
https://www.tuttosanita.com/il-grande-richiamo-della-madonnina-del-vervece/
Blog di lello Acone
|
AUTORE
Circolo Nautico ARCHIVIO
Agosto 2022
Categorie
|