• Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Calendario Eventi 2022
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2011 - 2019
    • Attività sportive
  • Consiglio Direttivo
  • Staff
  • Gallery
  • Press
  • Contatti
  • Area riservata
Circolo Nautico Marina della Lobra
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Calendario Eventi 2022
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2011 - 2019
    • Attività sportive
  • Consiglio Direttivo
  • Staff
  • Gallery
  • Press
  • Contatti
  • Area riservata

Luigi Poi ricorda le celebrazioni per la Madonna del Vervece

4/9/2022

 

Qui di seguito la versione integrale dell'articolo uscito il 3 settembre 2022 sulla testata online Politica in Penisola,  
​
"Domenica 4 settembre la celebrazione della Madonna del Vervece della Lobra"
Ritorna, come ogni anno la celebrazione dell’amata Madonna del Vervece della Lobra. Quest’anno con una maggiore risonanza considerato il particolare impegno profuso dal giornalista Gaetano Milone, presidente della Fondazione Vervece e dal Notaio Giancarlo Iaccarino, presidente dello storico Circolo Nautico; il primo massese di nascita ed il secondo per adozione, ma entrambi persone sinceramente innamorate di Massa Lubrense e che da tempo hanno stabilito una collaborazione proficua e sinergica che sta portando sempre di più a risultati migliori.
Con riservatezza e senza esibizionismo stanno dando lustro a questa manifestazione che è nel cuore non solo degli abitanti della cittadina Lubrense, ma anche di tutti gli uomini di mare, in particolare i subacquei.
Quest’anno con maggior forza attrattiva per l’arrivo dello spettacolare veliero “Amerigo Vespucci“, la grande nave scuola della Martina Militare Italiana che tutto il mondo ci invidia.

Lo scoglio del “Vervece” si specchia con la sua naturale ruvidezza nelle acque della marina della Lobra, sovrastato da un piccolo ma utile faro, poco distante dallo storico porticciolo; guardato da lontano assomiglia vagamente ad un caprone e questo confermerebbe l’etimologia che accosta “Vervece” al termine latino “Vervex“ cioè “caprone o montone”, idem se ci riallacciamo a “Verveceus o Vervecinus”; per estensione qualcuno si è avventurato a far risalire il termine Vervece alla divinità Giove Ammone che troverebbe anche assonanza con una delle origini attribuita a questa figura, con le orecchie e la fronte di caprone, “sbucare dall’acqua per garantire fertilità“.
Ricostruzione poco credibile, più veritiera che ad attribuire la denominazione possa essere stata la somiglianza di questo scoglio ad un caprone, montone o ariete.
Comunque il Vervece è sottostante il Santuario della Lobra a sua volta edificato sui resti di un tempio pagano e non lontano dall’area in cui è stata ritrovata il Ninfeo del Pipiano, oggi malamente ed ingiustificatamente esposto a Villa Fondi.
Varie leggende lo hanno reso celebre sia ai Massesi (che bonariamente lo appellano ‘o Revece) sia ai numerosi villeggianti stanziali sia ai pescatori di tutto il golfoi di Napoli sia agli sportivi sub, specie quelli che si immergono in apnea.
Dal 1974, quando il siracusano e campione di immersione Enzo Maiorca collocò la statua della venerata Madonnina su uno dei tanti fondali dello scoglio, ogni anno puntualmente una processione di barche e pescherecci si raduna intorno al Vervece per salutare la Madre di Dio e chiederne la protezione.
La manifestazione ha, nel tempo, conquistato spazio e notorietà nel sentire comune degli amanti della tradizione, della fede Mariana, della speranza cristiana, delle tradizioni, della difesa del mare e dell’ambiente.
Quest’anno i due presidenti, Gaetano e Giancarlo, hanno come si suol dire “fatto il colpaccio” sia dal punto di vista dell’immagine con l’arrivo della Vespucci e la premiazione del suo equipaggio sia dal punto di vista culturale recuperando la statua per la dovuta “manutenzione conservativa“ e la pulizia.
L’operazione è stata condotta da Antonio Angelotti, con la collaborazione ed il fondamentale aiuto dei sub Antonino Maresca, Antonio Vanacore, e dai maestri fabbri Enrico e Raffaele Esposito. A restituirle l’antico, originario splendore ci ha pensato La “Mazzola Mare srl“.
Domenica prossima alle ore 11.15 nella Chiesa, già cattedrale, di Massa centro in piazza Vescovado si potrà assistere alla benedizione eucaristica della statua che è stata per ben venti anni nelle acque marine. Sarà il bravo parroco di Massa Lubrense, Don Gennaro Boiano, a provvedere alla cerimonia.
Mentre giovedì 8 settembre, alle ore 9, nella sede del Circolo Nautico “Marina Lobra“ sarà portato il saluto di benvenuto agli ufficiali del Veliero e consegnato il “Premio Vervece” al Comandante. Seguirà la processione della recuperata (alla sua bellezza originaria) Statua partendo dalla Antica Cattedrale di Santa Maria delle Grazie per poi procedere alla ricollocazione nel proprio sito naturale.
Il Sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balduccelli, sarà presente in tutte le occasioni.
La bella ed affascinante manifestazione del 2022 assume un significato particolare per il periodo in cui si viene a svolgere, dopo la disastrosa pandemia e l’altrettanto disastrosa ed assurda guerra in corso tra due popoli che erano legati da religione e lingua.
Inoltre essa si realizza in un momento benaugurante per Massa Lubrense e tutta la Penisola sorrentina in quanto si sta assistendo ad una ripresa del turismo che, come è arcinoto, è il vero volano della nostra economia.
Tutto si concluderà l’11 settembre dalle nove alle 12 con l’imbarco per lo scoglio e la celebrazione della Santa Messa e la benedizione delle targhe votive .
Come ogni anno un gruppo di esperti subacquei civili e militari depositerà una corona di alloro ai piedi della statua della Madonna. Lasciate le tranquille acque si ritornerà al circolo per consegnare il premio Vervece, sullo sfondo ancorata la nave scuola della Marina Militare che renderà tutto più magico ed indimenticabile.

MASSA LUBRENSE: RISPLENDE DI “GIALLO BLU” IL CIRCOLO NAUTICO MARINA DELLA LOBRA DURANTE LA FESTA SOCIALE

5/8/2022

0 Commenti

 


​Un momento particolare, un’occasione per stare insieme e soprattutto per ascoltare dalla voce del Presidente, Giancarlo Iaccarino, le novità organizzative e programmatiche della vita dello storico sodalizio per i prossimi mesi. A cominciare dal saluto di benvenuto dei nuovi soci, Alessandra Catapano, Guido De Rosa, Giovanni Felice di Prisco, Piergiogio Focas, Tullio Elefante, Domenico Salierno alla prestigiosa nomina del socio Guido Fiorentino, Presidente e Amministratore Delegato del Grande Hotel Excelsior Vittoria  neo Cavaliere del Lavoro, (unico campano), nominato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
” Quest’anno – ha spiegato il notaio Iaccarino siamo entrati a far parte dell’Associazione Circoli Nautici della Campania, Aps ( Associazione promozione sociale), iscritta nel Runts (Registro Unitario Nazionale Terzo Settore), acquisendo personalità giuridica.
Un’Associazione non di lucro – ha aggiunto il Presidente Iaccarino – socia di un ente del terzo settore, che non rientra tra quelle “in gara” secondo le direttive Bolkestein. In funzione dell’appartenenza alla famiglia dei circoli nautici – ha concluso il notaio Iaccarino – stiamo procedendo all’acquisto di imbarcazioni a vela per iniziare corsi dedicati ai ragazzi delle scuole medie “Luigi Bozzaotra” e “Pulcarelli” già parte integrante di manifestazioni sociali organizzate dal nostro sodalizio”.
Una serata dedicata al sociale, presenti tra gli altri, la Signora Fabiana Capuano in Iaccarino, console onorario del Perù a Napoli, con i figli Carlo ed Allegra, l’ing.Guido Lanzillo, il consigliere allo sport Avv. Maurizio De Dominicis con la moglie avv. Ilaria Dentice Ferraro, il Consigliere ing. Luigi Laudiero, il Presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco, Gianluigi Ascione,   il prof. Michele Miraglia del Giudice, il dott. Giuseppe Galloro, il neo Cavaliere del lavoro Guido Fiorentino con la moglie Ornella, il Presidente della Fondazione Vervece, Gaetano Milone,  ma anche alla degustazione di piatti tipici della cucina mediterranea con eccellenti vini delle cantine San Marzano Trimari, offerto dal notaio Giuseppe Trimarchi, con un menù straordinario preparato dallo chef Luigi Stinga, con il supporto di Rosalia Oppio, ed in sala Nicolas Cappiello, Salvatore Criscuolo, Liberato Maggio e Susy Mormile coordinati da una brillante Daniela Mastellone insostituibile maitre di sala.
0 Commenti

MASSA LUBRENSE: SERATA DI GALA AL CIRCOLO NAUTICO MARINA DELLA LOBRA

5/7/2022

0 Commenti

 
Foto





​














​
​Una serata particolare,un inizio di una nuova stagione in un clima di amicizia istituzionale e fraterna, in una calda serata d’estate.
Ospiti d’onore della cena inaugurale delle attività sociali e sportive del Circolo Nautico Marina della Lobra, il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli, il vice sindaco Giovanna Staiano, gli assessori al Bilancio e Personale, Sergio Fiorentino e Michele Giustiniani, il Presidente del Consiglio Comunale, Lello Acone, il Presidente della Fondazione Vervece, Gaetano Milone.
A far gli onori di casa il Presidente del Circolo Nautico Marina della Lobra, notaio Giancarlo Iaccarino, il Vice Presidente ing. Guido Lanzillo, i Consiglieri Avv. Maurizio De Dominicis, e l’ing. Luigi Laudiero e poi lo splendido staffa della sala-cucina, la direttrice Daniela Mastellone, lo chef Luigi Stinga, l’assistente chef Rosaria Oppio, gli assistenti di sala, Rebecca Grieco e Nicholas Cappiello. Una cena foriera di tante nuove iniziative in cantiere, dalla scuola di vela per i ragazzi di Massa Lubrense, ad iniziative promozionali dell’Assessore al Turismo, Giovanna Staiano, alla manifestazione internazionale della “Madonnina del Vervece” con un programma d’eccezione che verrà svelato nei prossimi giorni.  . Il grazie dell’Amministrazione comunale di Massa Lubrense per le molteplici attività di promozione sportiva e culturale messe in essere dal Circolo nautico “Marina della Lobra è stato espresso dal Sindaco Lorenzo Balducelli garantendo la sua massima collaborazione.
” Un sodalizio il nostro – ha spiegato il notaio Giancarlo Iaccarino – in continua evoluzione, pienamente inserito nel tessuto sociale della Terra delle Sirene e sempre disponibile ad iniziative turistico- sportive e formative”

0 Commenti

Il grande richiamo della Madonnina del Vervece

14/9/2021

0 Commenti

 
Foto
Una giornata particolare, di fede, di passione religiosa per gli “innammorati” del Vervece e della sua Madonnina sommersa.
Lo specchio d’acqua antistante il” santuario mariano”  con la sua Madonnina sommersa, protettrice dei sub e di quanti vivono e lavorano sul mare, già nella prima mattinata di domenica 12  era affollato da imbarcazioni dei numerosi diportisti decisi a godere gli ultimi scampoli di un’estate  meteorologicamente positiva e da grosse unità navali della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dai gommoni dei nuclei sommozzatori dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per la celebrazione della 47esima edizione della “Madonnina del Vervece”.
A celebrare la liturgia eucaristica sullo scoglio, situato a meno di un miglio dal porto di Marina della Lobra, mons. Antonio Di Donna , vescovo di Acerra e coordinatore dei Vescovi campani.
Intorno al piccolissimo altare fedeli d’eccezione: l’Ammiraglio Vella, Direttore Marittimo della Campania, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Napoli, il Tenente Colonnello Rosario Vicedomini, Comandante del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, il Capitano di Fregata (Cp), Achille Sellari, Comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia,  l’oncologo di fama internazionale Paolo Ascierto, la Farmacologa Bianca Iengo, direttrice del presidio diocesano Gocce di Carità Farmaciasolidale, la presidente dell’Associazione “Buona sanità”, Mariarosaria Rondinella, la dottoressa Grazia Formisano, direttrice del distretto Sanitario 59 dell’Asl Na 3 Sud, tutti insigniti del premio Vervece, il Sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli il notaio Giancarlo Iaccarino , Presidente del Circolo Nautico Marina della Lobra, familiari di persone scomparse in mare, per assistere con fede profonda ad una celebrazione particolare, unica nel suo genere, su un tempio senza confini, la “Madonnina del Vervece”.
Prima della Celebrazione della Santa Messa, il vescovo Di Donna, ha benedetto le cinque nuove targhe incastonate sulla superficie emersa del Vervece, dedicate a Giovanbattista Valiante d’Avena, a Maurizio Miraglia del Giudice, Girolamo Beone, a Carlo Franco e Maria Teresa Campili .
In contemporanea con la deposizione della corono d’alloro ai piedi della Statua della Madonnina da parte degli uomini dei nuclei sommozzatori della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, l’Ave Maria, cantata per devozione dal soprano massese Maria Ercolano.
Momenti di particolare emozione al rientro in porto, durante la consegna dei premi Vervece e degli attestati di benemerenza, per la presenza di un gruppo di ragazzi disabili accompagnati dalla presidente dell’Associazione “Oltre I Sogni”, Angela Sorrentino, che hanno consegnato ai premiati una artistica ceramica con immagine della Madonnina realizzata per l’occasione. L’attore Marco Palmieri ha recitato “ ‘ O Mare, di Eduardo De Filippo.
https://www.tuttosanita.com/il-grande-richiamo-della-madonnina-del-vervece/
0 Commenti

Festa della Madonnina e cerimonia di assegnazione dei Premi Vervece

14/9/2021

0 Commenti

 
0 Commenti

A Massa Lubrense, i Premi Vervece e la Festa della Madonnina

14/9/2021

0 Commenti

 
0 Commenti

Il Tradizionale Benvenuto all’Estate del Circolo Nautico Marina della Lobra

21/6/2021

0 Commenti

 

Blog di lello Acone
Lello Acone un innamorato di Massa Lubrense

​

Foto
Foto
Ieri al Circolo Nautico Lobra il Tradizionale Benvenuto all’Estate.                                                                    Da Lo strillo della Penisola l’articolo di Gaetano Milone che ringrazio per l’attenzione, sulla Tradizionale Cena di Gala organizzata dal Circolo Nautico Marina della Lobra per dare il Benvenuto all’Estate ed alla quale ho avuto l’onore di partecipare

Con una perfetta regia consolidata da oltre dieci anni di presidenza del notaio Giancarlo Iaccarino, il prestigioso Circolo Nautico “Marina della Lobra” di Massa Lubrense ha dato il via alla stagione 2021 con una cela di gala a cui hanno partecipato le massime autorità cittadine.

Rinnovato nella struttura (con consolidamento e sostituzione del vecchio tavolato) con nuovi arredamento e riorganizzazione dei servizi e con un tocco di classe dato dalla presenza di una nuova direttrice di sala, Daniela Mastellone ( con pregressa esperienza sulle navi da crociera), coadiuvata dall’assistente di sala, Rebecca Grieco, con ai fornelli lo chef Carmela Borriello e Tindara Astarita, ha avuto tra i suoi invitati per la cena di inizio estate l’avvocato Giovannella Staiano, Vice Sindaco del comune di Massa Lubrense, la  dottoressa Sonia Bernardo, assessore all’Ambiente, l’avvocato Sergio Fiorentino, Assessore al bilancio, il dott. Michele Giustiniani Assessore allo Sport, il Presidente del Consiglio comunale, Lello Acone, il Presidente dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella” dott. Lucio Cacace, il Presidente della Fondazione Vervece , dott. Gaetano Milone il comamdante la stazione dei Carabinieri di Massa Lubrense, luogotenente Giacomo Sammartano , il parroco dell’Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie, don Gennaro Boiano .

A far gli onori di casa, oltre la presidente notaio Giancarlo Iaccarino, il vice presidente, ing. Guido lanzillo, ed i consiglieri ing. Luigi Laudiero e l’avvocato Maurizio De Dominicis. “Una tradizione che si rinnova da anni – ha spiegato il notaio Giancarlo Iaccarino – quella di ospitare le autorità cittadine da sempre vicine alle attività del Circolo Nautico ad inizio della stagione estiva “. “Nuovi arredamenti e riorganizzazione degli spazi esterni hanno migliorato la nostra struttura in modo da offrire qualificata ospitalità ai soci, nello splendido contesto di Marina della Lobra”.
http://lelloacone.altervista.org/ieri-al-circolo-nautico-lobra-il-tradizionale-benvenuto-allestate/
0 Commenti

MEMORABILE 13 SETTEMBRE 2020

21/9/2020

0 Commenti

 
Foto

Una rassegna stampa davvero importante per l'evento del 13 settembre 2020. Riportiamo qui in forma di elenco i vari link a cui accedere per visionarla.

IL MATTINO
Nel corso delle cerimonia sono state benedette le targhe apposte accanto alle 26 epigrafi già installate nel corso delle precedenti edizioni della Festa della Madonnina, ubicata a dodici metri di profondità su una parete sommersa dello scoglio sulla rotta Sorrento-Capri. Continua a leggere...

DAL BLOG DI LELLO ACONE
Lo scoglio del Vervece come simbolo internazionale di solidarietà umana. A legittimarne il ruolo, domenica mattina, 13 settembre, l’ulteriore apposizione sulla parete emersa dello scoglio, di ben diciassette targhe in rappresentanza di altrettante nazioni. Continua a leggere...


Tre Ambasciatori  (Bulgaria, Lussembrurgo e Perù) e 17 consoli di altrettante nazioni ai Quali è stato conferito un gradito omaggio. Organizzazione impeccabile da parte del Circolo Nautico. Continua a leggere

“Premio Vervece” al comandante Gennaro Arma, “nobile e professionale espressione della marineria della penisola sorrentina particolarmente ed eroicamente distintosi nella gestione dell’emergenza Coronavirus sulla nave passeggeri “Diamond Princess”. Continua a Leggere


Si veda anche la testata web Tutto Sanità 
​

LO STRILLO DELLA PENISOLA
Lo scoglio del Vervece come simbolo internazionale di solidarietà umana. A legittimarne il ruolo, domenica mattina, 13 settembre, l’ulteriore apposizione sulla parete emersa dello scoglio, di ben diciassette targhe in rappresentanza di altrettante nazioni, precedentemente benedette, sul circolo nautico “Marina della Lobra” Continua a leggere...

“Non è questo il primo premio che ricevo, ha commentato Gennaro Arma – ma mi è particolarmente gradito perché attribuitomi dal territorio e lo ricevo nella mia terra d’origine dove nacqui nel 1975, anno d’origine della Manifestazione del Vervece”. Continua a leggere...


0 Commenti

Il Cardinale Sepe al Circolo

9/9/2020

0 Commenti

 

Link della rassegna stampa
Youtube
Deposizione corona presso la Madonnina del VERVECE
Slideshow fotografico della visita del Cardinale Sepe
il Mattino
Massa Lubrense, messa del Cardinale per la festa del Vervece
Il Cardinale Sepe a Massa Lubrense
​

Prima di raggiungere il Santuario sommerso della Madonnina di Vervece, per la celebrazione della messa, domenica 6 Settembre, il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, ha ricevuto dall'Amministrazione comunale di Massa Lubrense la cittadinanza onoraria. Il Cardinale dalle palafitte del Circolo ha dichiarato << È un segno forte, non solo di prossimità e di vicinanza ma anche di unione, di valori, ai quali tutti noi ci ispiriamo. Soprattutto valori religiosi, perché se ci sentiamo uniti è grazie alla fede e alla devozione alla Madonna, come caratteristica di tutti noi napoletani>>.

Subito dopo i marinai del Porto Marina della Lobra, hanno condotto l'Arcivescovo in barca fino allo scoglio del Santuario, dal quale il Cardinale ha celebrato la messa dinanzi a le tante barche e yacht accorse per la celebrazione.
Il Presidente della Fondazione Vervece, Gaetano Milone, ha dichiarato: <<malgrado i problemi legati al Covid, siamo riusciti  con il distanziamento a celebrare una messa all'aperto sullo scoglio. L'appuntamento è per domenica 13 settembre, con i rappresentanti di 17 nazioni estere, in segno di solidarietà umana, con la celebrazione della messa sul pontile del Circolo Nautico Marina della Lobra>>. La Madonnina di Vervece situata a 12 metri di profondità marina, ogni anno a Settembre è meta di un commovente pellegrinaggio subacqueo in ricordo di quanti hanno perso la vita in mare. Durante la celebrazione è stata apposta una targa in memoria del Notaio Carlo Iaccarino, già Presidente del Circolo Marina della Lobra, venuto a mancare il 29 maggio del 2020.
0:02 / 2:51












Deposizione della corona presso la Madonnina del VERVECE ad opera dei sub della Guardia di Finanza;

0 Commenti

Le dolci serate del Circolo

9/9/2020

0 Commenti

 

Come da tradizione anche in questo difficile 2020 il Circolo, nel rispetto delle restrizioni e con tutte le cautele richieste dal Covid, è riuscito a portare a termine il suo programma estivo.

Foto

Resteranno memorabili negli annali gli hamburger della cuoca Carmela che hanno spopolato tra i partecipanti alla Cena di Ferragosto.
​Un successo altrettanto importante va al tradizionale appuntamento della cena di degustazione dei Sigari Sisimbro e del vino presentato dalle cantine Ômina.

Foto

Ma gli appuntamenti non finisco certo qui, prestissimo il Circolo ospiterà una folta delegazione di Consoli Onorari per celebrare la Madonna del Vervece, il 13 settembre 2020.

0 Commenti
<<Precedente

    AUTORE

    Circolo Nautico
    Marina della Lobra

    ARCHIVIO

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020

    Categorie

    Tutto
    Eventi

    Feed RSS

Posizione

Circolo Nautico Marina della Lobra


               Piazza Marina della Lobra, 80061 Massa Lubrense NA
                     Telefono: +39 081 878 9543  +39 081 393 9715                                                Email: circolomarinadellalobra@gmail.com

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy​
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Calendario Eventi 2022
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2011 - 2019
    • Attività sportive
  • Consiglio Direttivo
  • Staff
  • Gallery
  • Press
  • Contatti
  • Area riservata