• Home
  • Chi siamo
  • Consiglio Direttivo
  • Staff
  • Eventi
    • 2011 - 2019
    • 2020
    • 2021
    • Attività sportive
  • Gallery
  • Press
  • Contatti
  • Area riservata
Circolo Nautico Marina della Lobra
  • Home
  • Chi siamo
  • Consiglio Direttivo
  • Staff
  • Eventi
    • 2011 - 2019
    • 2020
    • 2021
    • Attività sportive
  • Gallery
  • Press
  • Contatti
  • Area riservata

Il grande richiamo della Madonnina del Vervece

14/9/2021

0 Commenti

 
Foto
Una giornata particolare, di fede, di passione religiosa per gli “innammorati” del Vervece e della sua Madonnina sommersa.
Lo specchio d’acqua antistante il” santuario mariano”  con la sua Madonnina sommersa, protettrice dei sub e di quanti vivono e lavorano sul mare, già nella prima mattinata di domenica 12  era affollato da imbarcazioni dei numerosi diportisti decisi a godere gli ultimi scampoli di un’estate  meteorologicamente positiva e da grosse unità navali della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dai gommoni dei nuclei sommozzatori dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per la celebrazione della 47esima edizione della “Madonnina del Vervece”.
A celebrare la liturgia eucaristica sullo scoglio, situato a meno di un miglio dal porto di Marina della Lobra, mons. Antonio Di Donna , vescovo di Acerra e coordinatore dei Vescovi campani.
Intorno al piccolissimo altare fedeli d’eccezione: l’Ammiraglio Vella, Direttore Marittimo della Campania, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Napoli, il Tenente Colonnello Rosario Vicedomini, Comandante del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, il Capitano di Fregata (Cp), Achille Sellari, Comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia,  l’oncologo di fama internazionale Paolo Ascierto, la Farmacologa Bianca Iengo, direttrice del presidio diocesano Gocce di Carità Farmaciasolidale, la presidente dell’Associazione “Buona sanità”, Mariarosaria Rondinella, la dottoressa Grazia Formisano, direttrice del distretto Sanitario 59 dell’Asl Na 3 Sud, tutti insigniti del premio Vervece, il Sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli il notaio Giancarlo Iaccarino , Presidente del Circolo Nautico Marina della Lobra, familiari di persone scomparse in mare, per assistere con fede profonda ad una celebrazione particolare, unica nel suo genere, su un tempio senza confini, la “Madonnina del Vervece”.
Prima della Celebrazione della Santa Messa, il vescovo Di Donna, ha benedetto le cinque nuove targhe incastonate sulla superficie emersa del Vervece, dedicate a Giovanbattista Valiante d’Avena, a Maurizio Miraglia del Giudice, Girolamo Beone, a Carlo Franco e Maria Teresa Campili .
In contemporanea con la deposizione della corono d’alloro ai piedi della Statua della Madonnina da parte degli uomini dei nuclei sommozzatori della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, l’Ave Maria, cantata per devozione dal soprano massese Maria Ercolano.
Momenti di particolare emozione al rientro in porto, durante la consegna dei premi Vervece e degli attestati di benemerenza, per la presenza di un gruppo di ragazzi disabili accompagnati dalla presidente dell’Associazione “Oltre I Sogni”, Angela Sorrentino, che hanno consegnato ai premiati una artistica ceramica con immagine della Madonnina realizzata per l’occasione. L’attore Marco Palmieri ha recitato “ ‘ O Mare, di Eduardo De Filippo.
https://www.tuttosanita.com/il-grande-richiamo-della-madonnina-del-vervece/
0 Commenti

Festa della Madonnina e cerimonia di assegnazione dei Premi Vervece

14/9/2021

0 Commenti

 
0 Commenti

A Massa Lubrense, i Premi Vervece e la Festa della Madonnina

14/9/2021

0 Commenti

 
0 Commenti

Il Tradizionale Benvenuto all’Estate del Circolo Nautico Marina della Lobra

21/6/2021

0 Commenti

 

Blog di lello Acone
Lello Acone un innamorato di Massa Lubrense

​

Foto
Foto
Ieri al Circolo Nautico Lobra il Tradizionale Benvenuto all’Estate.                                                                    Da Lo strillo della Penisola l’articolo di Gaetano Milone che ringrazio per l’attenzione, sulla Tradizionale Cena di Gala organizzata dal Circolo Nautico Marina della Lobra per dare il Benvenuto all’Estate ed alla quale ho avuto l’onore di partecipare

Con una perfetta regia consolidata da oltre dieci anni di presidenza del notaio Giancarlo Iaccarino, il prestigioso Circolo Nautico “Marina della Lobra” di Massa Lubrense ha dato il via alla stagione 2021 con una cela di gala a cui hanno partecipato le massime autorità cittadine.

Rinnovato nella struttura (con consolidamento e sostituzione del vecchio tavolato) con nuovi arredamento e riorganizzazione dei servizi e con un tocco di classe dato dalla presenza di una nuova direttrice di sala, Daniela Mastellone ( con pregressa esperienza sulle navi da crociera), coadiuvata dall’assistente di sala, Rebecca Grieco, con ai fornelli lo chef Carmela Borriello e Tindara Astarita, ha avuto tra i suoi invitati per la cena di inizio estate l’avvocato Giovannella Staiano, Vice Sindaco del comune di Massa Lubrense, la  dottoressa Sonia Bernardo, assessore all’Ambiente, l’avvocato Sergio Fiorentino, Assessore al bilancio, il dott. Michele Giustiniani Assessore allo Sport, il Presidente del Consiglio comunale, Lello Acone, il Presidente dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella” dott. Lucio Cacace, il Presidente della Fondazione Vervece , dott. Gaetano Milone il comamdante la stazione dei Carabinieri di Massa Lubrense, luogotenente Giacomo Sammartano , il parroco dell’Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie, don Gennaro Boiano .

A far gli onori di casa, oltre la presidente notaio Giancarlo Iaccarino, il vice presidente, ing. Guido lanzillo, ed i consiglieri ing. Luigi Laudiero e l’avvocato Maurizio De Dominicis. “Una tradizione che si rinnova da anni – ha spiegato il notaio Giancarlo Iaccarino – quella di ospitare le autorità cittadine da sempre vicine alle attività del Circolo Nautico ad inizio della stagione estiva “. “Nuovi arredamenti e riorganizzazione degli spazi esterni hanno migliorato la nostra struttura in modo da offrire qualificata ospitalità ai soci, nello splendido contesto di Marina della Lobra”.
http://lelloacone.altervista.org/ieri-al-circolo-nautico-lobra-il-tradizionale-benvenuto-allestate/
0 Commenti

MEMORABILE 13 SETTEMBRE 2020

21/9/2020

0 Commenti

 
Foto

Una rassegna stampa davvero importante per l'evento del 13 settembre 2020. Riportiamo qui in forma di elenco i vari link a cui accedere per visionarla.

IL MATTINO
Nel corso delle cerimonia sono state benedette le targhe apposte accanto alle 26 epigrafi già installate nel corso delle precedenti edizioni della Festa della Madonnina, ubicata a dodici metri di profondità su una parete sommersa dello scoglio sulla rotta Sorrento-Capri. Continua a leggere...

DAL BLOG DI LELLO ACONE
Lo scoglio del Vervece come simbolo internazionale di solidarietà umana. A legittimarne il ruolo, domenica mattina, 13 settembre, l’ulteriore apposizione sulla parete emersa dello scoglio, di ben diciassette targhe in rappresentanza di altrettante nazioni. Continua a leggere...


Tre Ambasciatori  (Bulgaria, Lussembrurgo e Perù) e 17 consoli di altrettante nazioni ai Quali è stato conferito un gradito omaggio. Organizzazione impeccabile da parte del Circolo Nautico. Continua a leggere

“Premio Vervece” al comandante Gennaro Arma, “nobile e professionale espressione della marineria della penisola sorrentina particolarmente ed eroicamente distintosi nella gestione dell’emergenza Coronavirus sulla nave passeggeri “Diamond Princess”. Continua a Leggere


Si veda anche la testata web Tutto Sanità 
​

LO STRILLO DELLA PENISOLA
Lo scoglio del Vervece come simbolo internazionale di solidarietà umana. A legittimarne il ruolo, domenica mattina, 13 settembre, l’ulteriore apposizione sulla parete emersa dello scoglio, di ben diciassette targhe in rappresentanza di altrettante nazioni, precedentemente benedette, sul circolo nautico “Marina della Lobra” Continua a leggere...

“Non è questo il primo premio che ricevo, ha commentato Gennaro Arma – ma mi è particolarmente gradito perché attribuitomi dal territorio e lo ricevo nella mia terra d’origine dove nacqui nel 1975, anno d’origine della Manifestazione del Vervece”. Continua a leggere...


0 Commenti

Il Cardinale Sepe al Circolo

9/9/2020

0 Commenti

 

Link della rassegna stampa
Youtube
Deposizione corona presso la Madonnina del VERVECE
Slideshow fotografico della visita del Cardinale Sepe
il Mattino
Massa Lubrense, messa del Cardinale per la festa del Vervece
Il Cardinale Sepe a Massa Lubrense
​

Prima di raggiungere il Santuario sommerso della Madonnina di Vervece, per la celebrazione della messa, domenica 6 Settembre, il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, ha ricevuto dall'Amministrazione comunale di Massa Lubrense la cittadinanza onoraria. Il Cardinale dalle palafitte del Circolo ha dichiarato << È un segno forte, non solo di prossimità e di vicinanza ma anche di unione, di valori, ai quali tutti noi ci ispiriamo. Soprattutto valori religiosi, perché se ci sentiamo uniti è grazie alla fede e alla devozione alla Madonna, come caratteristica di tutti noi napoletani>>.

Subito dopo i marinai del Porto Marina della Lobra, hanno condotto l'Arcivescovo in barca fino allo scoglio del Santuario, dal quale il Cardinale ha celebrato la messa dinanzi a le tante barche e yacht accorse per la celebrazione.
Il Presidente della Fondazione Vervece, Gaetano Milone, ha dichiarato: <<malgrado i problemi legati al Covid, siamo riusciti  con il distanziamento a celebrare una messa all'aperto sullo scoglio. L'appuntamento è per domenica 13 settembre, con i rappresentanti di 17 nazioni estere, in segno di solidarietà umana, con la celebrazione della messa sul pontile del Circolo Nautico Marina della Lobra>>. La Madonnina di Vervece situata a 12 metri di profondità marina, ogni anno a Settembre è meta di un commovente pellegrinaggio subacqueo in ricordo di quanti hanno perso la vita in mare. Durante la celebrazione è stata apposta una targa in memoria del Notaio Carlo Iaccarino, già Presidente del Circolo Marina della Lobra, venuto a mancare il 29 maggio del 2020.
0:02 / 2:51












Deposizione della corona presso la Madonnina del VERVECE ad opera dei sub della Guardia di Finanza;

0 Commenti

Le dolci serate del Circolo

9/9/2020

0 Commenti

 

Come da tradizione anche in questo difficile 2020 il Circolo, nel rispetto delle restrizioni e con tutte le cautele richieste dal Covid, è riuscito a portare a termine il suo programma estivo.

Foto

Resteranno memorabili negli annali gli hamburger della cuoca Carmela che hanno spopolato tra i partecipanti alla Cena di Ferragosto.
​Un successo altrettanto importante va al tradizionale appuntamento della cena di degustazione dei Sigari Sisimbro e del vino presentato dalle cantine Ômina.

Foto

Ma gli appuntamenti non finisco certo qui, prestissimo il Circolo ospiterà una folta delegazione di Consoli Onorari per celebrare la Madonna del Vervece, il 13 settembre 2020.

0 Commenti

Fiori di limone

4/8/2020

0 Commenti

 
Foto

Venerdì 31 luglio, il Circolo Marina della Lobra ha ospitato il compleanno della signora Valeria Minervini moglie del socio Fabrizio.

Oltre alle consuete prelibatezze preparate dalla signora Carmela, il Circolo è stato magnificamente addobbato dalla festeggiata con rami e frutti di limoni  incastonati in magnifiche composizioni floreali, il tutto in perfetta sintonia con la tradizione della penisola sorrentina, i suoi colori e i suoi profumi.

Sono state servite mozzarelle preparate al momento da un abile artigiano del posto e si è ascoltata una piacevole  musica eseguita dal vivo.

Il caso ha voluto che contestualmente la famiglia Galloro festeggiasse il 95º genetliaco del socio fondatore professor Vittorio Galloro, solo anagraficamente il socio più anziano.

I soci potranno visualizzare le foto della serata nell'area riservata del sito.
0 Commenti

Cena Giallo Blu - Il Racconto

3/8/2020

0 Commenti

 
Foto

Lo scorso 24 luglio si è tenuta presso il Circolo la tradizionale cena Giallo Blu.

La serata è iniziata con i saluti del Vice-Presidente Guido Lanzillo che ha condiviso con i presenti un affettuoso e sentito ricordo sulla figura del Notaio Carlo Iaccarino come uomo, amico, socio fondatore e Presidente del Circolo Marina della Lobra per molte cosiliature, concludendo con un sentitissimo minuto di silenzio a cui è seguito un emozionato applauso da parte di tutti i partecipanti.

Allietata dalle prelibatezze del menu che ogni anno sono servite ai soci, la cena è stata l’occasione per portare i saluti del Presidente Giancarlo Iaccarino ai nuovi soci fondatori Andrea Signorini e Diego Boscarelli e ai nuovi soci ordinari Michele Fortunato, Diego Di Caterina, Carlo Iaccarino jr, Mario Mele, Gianluigi Ascione.

I soci potranno visualizzare le foto della serata nell'area riservata del sito.
0 Commenti

Le targhe consolari con la Madonna del Vervece

16/7/2020

0 Commenti

 
Foto
Il 13 settembre, in occasione della Manifestazione in onore della Madonnina del Vervece, presso il Circolo Marina della Lobra, saranno accolti con la colazione di benvenuto i consoli onorari di oltre 15 Paesi (Benin, Capo Verde, Croazia, Danimarca, El Salvador, Finlandia, Islanda, Monaco, Lussemburgo, Nicaragua, Niger, Norvegia, Polonia, Svezia, Ungheria, Zambia).

Dopo la celebrazione della Santa Messa in onore della Madonnina del Vervece, saranno benedette le targhe Consolari sullo Scoglio del Vervece. La statua sommersa della “Madonnina del Vervece” protettrice dei sub e delle anime benedette di quanti “Hanno perso la vita in mare”, aspetta trepidante la celebrazione della Santa Messa sullo scoglio e la deposizione di una corona d'alloro ai suoi piedi, ogni anno, la prima domenica di settembre.

La leggenda “Vervece” ha inizio nel lontano 1974 quando Enzo Maiorca al largo dello scoglio del Vervece ottenne il record del mondo di profondità in apnea, scendendo a meno 87 metri. Ad assisterlo ed a rendere possibile l'impresa gli amici del circolo nautico “Marina della Lobra” gli stessi, che l'anno dopo, decisero di mettere una statua della Madonna, la Madonnina del Vervece, a protezione dei sub e di quanti vivono e lavorano in mare. La partecipazione delle rappresentanze consolari onorarie la si deve al Notaio Carlo Iaccarino che in qualità di Console Generale del Perù a Napoli, durante la guerra delle Falkland (aprile-giugno 1982), fece apporre sul Vervece due targhe con le bandiere dell’Argentina e dell’Inghilterra, conferendo a questa iniziativa un valore di pacificazione molto alto.

0 Commenti
<<Precedente

    AUTORE

    Circolo Nautico
    Marina della Lobra

    ARCHIVIO

    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020

    Categorie

    Tutto
    Eventi

    Feed RSS

Posizione

Circolo Nautico Marina della Lobra


               Piazza Marina della Lobra, 80061 Massa Lubrense NA
                     Telefono: +39 081 878 9543  +39 081 393 9715                                                Email: circolomarinadellalobra@gmail.com

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy​
  • Home
  • Chi siamo
  • Consiglio Direttivo
  • Staff
  • Eventi
    • 2011 - 2019
    • 2020
    • 2021
    • Attività sportive
  • Gallery
  • Press
  • Contatti
  • Area riservata